La tenuta, circondata da floride zone boschive e dolci colline, è un’affascinante realtà nel cuore verde di una terra lussureggiante, ma è anche tutto ciò che non si vede: è una suggestione, è un alito di vento, è un pensiero che porta lontano. Il sognatore, che predilige la raffinatezza di una vacanza che risvegli i sensi e il suo desiderio di scoperta, può iniziare da qui un viaggio di intima conoscenza con la natura e con l’arte: dall’alto di una collina, con uno sguardo solo, si possono scrutare i misteri più nascosti dell’intero territorio.
L’ospite, percorrendo sentieri delineati, si troverà innanzi a prospettive e scorci inusitati: attraversando la “galleria” del frutteto con i profumi dei frutti maturi di stagione, arriverà al “giardino dei cinque sensi” inebriandosi delle fragranze delle erbe officinali, per poi sostare sotto un’acacia secolare che, con antica maestria, narrerà la storia di un luogo ricco di passati ancora da decifrare.
L ’azienda agricola si estende su circa ottanta ettari di colline. Il clima favorevole offre l’opportunità di diverse coltivazioni, soprattutto vigneti, uliveti e frutteti, mentre la particolarità del terreno di tipologia vulcanica, detta venanzite, dona una caratteristica minerale al sapore e ai colori dei frutti della terra. L’olio prodotto, infatti, con il suo carattere peculiare, riesce ad esaltare e completare il sapore di ogni pietanza trasformandola in un’esperienza istrionica, sorprendendo il palato ad ogni assaggio. In questo luogo fertile gli Etruschi, grandi produttori ed esportatori di vino, studiavano l’arte della divinazione, osservando il cielo, gli astri e i fulmini, trasponendola poi nell’arte vinicola. Il progetto della Cantina Ponziani riprende proprio la “filosofia” antica della coltura: la preparazione del terreno e tutte le fasi del processo di lavorazione, rispettano le varietà delle coltivazioni e i tempi di maturazione, sostenendo l’alta qualità del prodotto, con la scelta di due sole tipologie di vino e una produzione limitata di bottiglie. I vitigni, coltivati sia a bacca bianca – da cui si produce il Velia Umbria IGT Grechetto e Chardonnay, elegante e profumato –, sia a bacca rossa – da cui si genera il Fasti Umbria IGT Merlot e Cabernet Sauvignon, nell’insieme ben strutturato ed equilibrato –, ben si adattano all’altura collinare garantendo un’alta qualità e longevità del prodotto.
Esperienze possibili: